Oggi mi sono fatto una passeggiata e mi sono trovato davanti al mio Liceo… Il noto Canova di Treviso. Non perché sia il mio liceo, ma è, notoriamente tra i migliori d’Italia, per quel che tali classifiche possono valere, ovviamente (come credo di avervi già detto io ero una schiappa in traduzione dal greco e dal latino… quindi non è questione di voti, è una questione di appartenenza a un mondo che ha ancora un sacco da dirci…).
Ad ogni modo, diciamo, senza voler fare campanilismi che si tratta di una scuola di livello medio/alto, comparativamente con lo scenario attuale, ovviamente. Bene, noto, accanto alla porta una targa, con tanto di stemma della repubblica federale tedesca (non Goethe Institut o roba del genere… ). Incuriosito dal progetto, vado a cercarmelo su internet e guardate cosa scopro:
Servono commenti? Mah, chi frequenti il blog di Bagnai sa benissimo che la Germania ha problemi demografici che il capitale è libero di andarsene dove gli pare e il lavoro no, quindi quello che favorisce la mobilità del capitale, sfavorisce il lavoro. Ma c’è dell’altro, da uno degli ultimi post:
“I giovani migliori, cioè quelli che possono, devono lasciare i paesi in crisi per il semplice motivo che non c’è lavoro. E il lavoro manca perché creare disoccupazione tramite l’austerità e la “flessibilità” del mercato del lavoro è l’unico modo per far scendere i salari. E i salari devono scendere, nei paesi più deboli (quindi più poveri) perché in assenza di aggiustamento del cambio questo è l’unico modo per riportare i conti con l’estero a posto. Il legame fra Schengen (cioè la mobilità del lavoro) e Maastricht (cioè la mobilità del capitale) è tutto qui.
Schengen, sostanzialmente, è la vaselina: serve a far sì che quelli un po’ migliori – e quindi potenzialmente più pericolosi, perché un po’ più capaci di rendersi conto di cosa sta succedendo – possano trovare una loro nicchia nella quale accontentarsi.
Più giovani abbandonano il Sud, più la produttività del Sud diminuisce, e più sarà necessario far leva sulla deflazione salariale e solo su quella per recuperare competitività, quindi ci vorrà più disoccupazione, e quindi più giovani abbandoneranno il Sud.”
Più che una nicchia un Zukunft (futuro) che qui ormai abbiamo smesso anche di immaginare…fortuna che c’è chi pensa a noi, visto che noi abbiamo smesso di pensare a noi stessi…
Alberto Leoncini
p.s. il 17/4 si vota sulle trivellazioni in mare. Si vota SI per dire NO!