Blogroll
- Alberto Bagnai
- Alberto Leoncini su Linkedin il mio profilo
- Associazione Indipendenza
- Avv. Alberto Leoncini
- Bi.Vi. Irrorazione snc pompe per irrorazione in rame, plastica, acciaio; carrelli per trattamenti fitosanitari e diserbo personalizzabili. Made in Italy sprayers
- Istituto per la Ricostruzione Industriale il nuovo I.R.I.
- Marcello Leoncini pittore attivo nella Venezia del secondo dopoguerra attraverso varie stagioni, ha esposto alla Biennale e Quadriennale
Chinino di Stato
chininodistato
I miei Cinguettii
Archivi categoria: Senza categoria
Prepariamoci all’uscita dall’UE: le ragioni, il percorso, le prospettive
Condivido il video dell’iniziativa “Prepariamoci all’uscita dall’UE: le ragioni, il percorso, le prospettive” dello scorso 25 ottobre 2020 con (h.2,30) un mio intervento sulla creazione della soggettività politica che tale processo dovrebbe guidare. L’evento si è svolto on line in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto leoncini, associazione indipendenza, carlo vivaldi forti, daniele trabucco, data economy, deindustrializzazione, filippo abbate, giuseppe nasone, italeave, italexit, ivano spano, libera accademia studi bellinzona, luigi pecchioli, manifatturiero, michele borgato, mmt, mmt italia, new economy, recesso unione europea, recovery fund, regionalismo differenziato, rivista indipendenza, tecnoutopie, thomas fazi, unione europea
Lascia un commento
20-21 settembre 2020: perché votare NO al taglio dei parlamentari
Ho avuto modo di estendere il comunicato ufficiale di Indipendenza sul NO al taglio dei parlamentari che ripropongo di seguito e trovate qui e ho lavorato in seno a un coordinamento plurale qui a Treviso che sta operando nel territorio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acqua pubblica, byoblu, ceccanti, felice besostri, giuseppe palma, leonardo mazzei, referendum costituzionale, senatori a vita, sollevazione, taglio parlamentari, treviso per il no, unione europea
Lascia un commento
Il vento, racconto di una canzone: rassegna della presentazione trevigiana
Approfitto di questi giorni di domiciliari collettivi per fare un po’ di ordine anche telematico, sistemando la rassegna della presentazione trevigiana de ‘Il vento, racconto di una canzone’, ultimo romanzo di Vincenzo Elviretti, edito da Catartica Edizioni che organizzai ancora … Continua a leggere
Regionalismo differenziato e taglio dei parlamentari: la fratellanza siamese
Scusate il silenzio di questi mesi, ma fra una cosa e l’altra ho incrociato pochino a queste latitudini, una delle tante cose che vorrei fare e che non faccio, lo speculare inverso delle cose che non vorrei fare e che … Continua a leggere
Regionalismo differenziato, Unione Europea e pianti sul latte versato
Alcuni giorni fa ho dovuto spostare un mobile che ha una parete coperta dal 1996, quando fu collocato nella posizione in cui è adesso. Su quella parete ci sono alcuni adesivi risalenti alla mia infanzia, tra cui questo: devo dire … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Indipendenza, lega nord, padania, pastori sardi, pesce di pace, quote latte, regionalismo differenziato, treviso, unione europea, venezia
Lascia un commento
Chininotizie-1
Con la fine dell’anno è tempo di cambiamenti di prospettive e di proposte nuove, per cui inauguro ‘chininotizie’, un nuovo modo di predisporre i postati in questo blog: accanto cioè agli articoli tematici/monografici (tempo permettendo…), ci saranno delle rassegne periodiche, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto bagnai, atac, byoblu, claudio messora, cotonnade, crisi, fast fashion, federica betteti, gandhi, goofynomics, Indipendenza, lightblu, messora, mobilitiamo roma, oipa treviso, peacelink, rat tail, rat tail clothing, rivista indipendenza, roma, thomas sankara, trasporto pubblico locale, treviso
Lascia un commento
Autunno caldo e referendum Atac: qualche riflessione oltre i proclami
Da che io mi ricordi, ogni estate sindacati e movimenti progressisti hanno promesso ‘autunni caldi’, cosa che in effetti quest’anno è successa con gli esiti catastrofici ben noti sul piano ambientale. A parte ciò, quel tipo di proclami hanno un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atac, bce, confindustria, emma bonino, giorgio cremaschi, grecia, il bo, lorenzo bini smaghi, nazionalizzare qui e ora, palmiro togliatti, partito democratico, piazzapulita, potere al popolo, radicali, referendum, referendum atac, roma, tap, there is no alternative, tina, vocidallestero
Lascia un commento
Genova e noi
Il crollo del ponte Morandi a Genova resterà, probabilmente, fra quei traumi collettivi della nostra recente (Piazza Fontana, l’uccisione di Moro, la strage di Bologna o gli attentati a Falcone e Borsellino). Che le privatizzazioni fossero una fregatura, che le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atac, forza italia, genova, mobilitiamo roma, nazionalizzazione, patria e costituzione, pd, piu europa, ponte morandi, radicali, referendum atac, roma, unione sindacale base, usb
Lascia un commento