Blogroll
- Alberto Bagnai
- Alberto Leoncini su Linkedin il mio profilo
- Associazione Indipendenza
- Avv. Alberto Leoncini
- Bi.Vi. Irrorazione snc pompe per irrorazione in rame, plastica, acciaio; carrelli per trattamenti fitosanitari e diserbo personalizzabili. Made in Italy sprayers
- GreekCrisis.fr- Panagiotis Grigoriou
- Istituto per la Ricostruzione Industriale il nuovo I.R.I.
- Marcello Leoncini pittore attivo nella Venezia del secondo dopoguerra attraverso varie stagioni, ha esposto alla Biennale e Quadriennale
- vegetrevigiano vegetariano e vegano a Treviso
-
Chinino di Stato
chininodistato
I miei Cinguettii
Archivi tag: atac
30 settembre presentazione de ‘Il viaggio di Zaher’
giovedì 30 settembre 2021 alle ore 17,30 presso la libreria San Leonardo di Treviso (p.zza Santa Maria dei Battuti 16) Francesca Grisot, dottore di ricerca, mediatore culturale e subject expert presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato afghanistan, alberto leoncini, alitalia, atac, edizioni la meridiana, emigrazione, farmacap, farmacie comunali, francesca grisot, il bosco di zaher, il viaggio di zaher, libreria san leonardo, minori stranieri non accompagnati, regionalismo differenziato, rivista indipendenza, roma, treviso, zaher rezai
Lascia un commento
Chininotizie-1
Con la fine dell’anno è tempo di cambiamenti di prospettive e di proposte nuove, per cui inauguro ‘chininotizie’, un nuovo modo di predisporre i postati in questo blog: accanto cioè agli articoli tematici/monografici (tempo permettendo…), ci saranno delle rassegne periodiche, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto bagnai, atac, byoblu, claudio messora, cotonnade, crisi, fast fashion, federica betteti, gandhi, goofynomics, Indipendenza, lightblu, messora, mobilitiamo roma, oipa treviso, peacelink, rat tail, rat tail clothing, rivista indipendenza, roma, thomas sankara, trasporto pubblico locale, treviso
Lascia un commento
Autunno caldo e referendum Atac: qualche riflessione oltre i proclami
Da che io mi ricordi, ogni estate sindacati e movimenti progressisti hanno promesso ‘autunni caldi’, cosa che in effetti quest’anno è successa con gli esiti catastrofici ben noti sul piano ambientale. A parte ciò, quel tipo di proclami hanno un … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atac, bce, confindustria, emma bonino, giorgio cremaschi, grecia, il bo, lorenzo bini smaghi, nazionalizzare qui e ora, palmiro togliatti, partito democratico, piazzapulita, potere al popolo, radicali, referendum, referendum atac, roma, tap, there is no alternative, tina, vocidallestero
Lascia un commento
Genova e noi
Il crollo del ponte Morandi a Genova resterà, probabilmente, fra quei traumi collettivi della nostra recente (Piazza Fontana, l’uccisione di Moro, la strage di Bologna o gli attentati a Falcone e Borsellino). Che le privatizzazioni fossero una fregatura, che le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atac, forza italia, genova, mobilitiamo roma, nazionalizzazione, patria e costituzione, pd, piu europa, ponte morandi, radicali, referendum atac, roma, unione sindacale base, usb
Lascia un commento
Verso il referendum Atac
Vi invito il 15 settembre a Roma per l’assemblea nazionale di Indipendenza , di seguito locandina. Naturalmente si parlerà anche di referendum cittadino sul trasporto pubblico locale, ad oggi previsto per l’11 novembre, come prossima tappa politica per il contrasto attivo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, atac, genova, guglielmo forges davanzati, Indipendenza, micromega, mobilita urbana, mobilitiamo roma, paolo flores d'arcais, ponte morandi, radicali, referendum atac, roma, there is no alternative, tina, trasporto pubblico locale, vocidallestero
Lascia un commento
Verso il referendum su ATAC: quali orientamenti, quali prospettive
Pensavo di aver visto tutto con gli esponenti della sinistra e i loro selfie col pandoro, ma mi sbagliavo e devo fare pubblica ammenda: sono stati ampiamente superati dai sovranisti che supportano gli operatori subentrati con le privatizzazioni. D’altro canto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato aponte, atac, iri, leu, liberi e uguali, melegatti, mobilitiamo roma, mom mobilita di marca, naviga italiano, pandoro, radicali, Territory utilities network, tirrenia, tuna
Lascia un commento
Di canzone in canzone/di casello in nazionalizzazione
Allora, intanto il galateo: vi invito alla VI assemblea nazionale di Indipendenza il 24 marzo a Roma e vi posto anche la locandina perché…c’è tutto. In quell’occasione sarà in distribuzione il ‘foglio di lotta’ con un mio scrittarello su infrastrutture, trasporti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 3 giugno, associazione indipendenza, atac, gran bretagna, margaret thatcher, mobilitiamo roma, nazionalizzazione, privatizzazioni, radicali, referendum atac, roma, thatcher
Lascia un commento
Arriva la ripresa e non ho niente da mettermi
Come avrete immaginato, ho avuto un po’ di cose da fare ultimamente, e altre ne avrei, ma ho trascurato troppo queste latitudini per non tornarci. Per scusarmi, cari lettori, mi sembra giusto aggiornarvi un po’ nella speranza di poter presto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato associazione indipendenza, atac, fincantieri, macchianera awards, mia2017, monte paschi siena, radicali, roma, stx, verdone
Lascia un commento
Indipendenza, #frenchkiss, acqua pubblica e altri aggiornamenti
Ci sono vari motivi per i quali nell’ultimo periodo non ho più scritto: una serie di cose personali da fare, l’ Associazione ‘Indipendenza’ da far partire (ci vediamo, per chi vuole, a Roma il 6 settembre), e, diciamolo pure, anche una certa stanchezza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato #frenchkiss, #jesuisChristianRosso, acqua pubblica, alberto bagnai, associazione indipendenza, atac, catullo, federica daga, goofynomics, grecia, ignazio marino, lesbia, prevert, rivista indipendenza, sncf, ttip, ucraina
Lascia un commento