Blogroll
- Alberto Bagnai
- Alberto Leoncini su Linkedin il mio profilo
- Associazione Indipendenza
- Avv. Alberto Leoncini
- Bi.Vi. Irrorazione snc pompe per irrorazione in rame, plastica, acciaio; carrelli per trattamenti fitosanitari e diserbo personalizzabili. Made in Italy sprayers
- GreekCrisis.fr- Panagiotis Grigoriou
- Istituto per la Ricostruzione Industriale il nuovo I.R.I.
- Marcello Leoncini pittore attivo nella Venezia del secondo dopoguerra attraverso varie stagioni, ha esposto alla Biennale e Quadriennale
- vegetrevigiano vegetariano e vegano a Treviso
-
Chinino di Stato
chininodistato
I miei Cinguettii
Archivi tag: nazionalizzazione
Genova e noi
Il crollo del ponte Morandi a Genova resterà, probabilmente, fra quei traumi collettivi della nostra recente (Piazza Fontana, l’uccisione di Moro, la strage di Bologna o gli attentati a Falcone e Borsellino). Che le privatizzazioni fossero una fregatura, che le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato atac, forza italia, genova, mobilitiamo roma, nazionalizzazione, patria e costituzione, pd, piu europa, ponte morandi, radicali, referendum atac, roma, unione sindacale base, usb
Lascia un commento
Di canzone in canzone/di casello in nazionalizzazione
Allora, intanto il galateo: vi invito alla VI assemblea nazionale di Indipendenza il 24 marzo a Roma e vi posto anche la locandina perché…c’è tutto. In quell’occasione sarà in distribuzione il ‘foglio di lotta’ con un mio scrittarello su infrastrutture, trasporti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 3 giugno, associazione indipendenza, atac, gran bretagna, margaret thatcher, mobilitiamo roma, nazionalizzazione, privatizzazioni, radicali, referendum atac, roma, thatcher
Lascia un commento
Cronache da un Natale dadaista
Siccome l’erba cattiva non muore mai, sono di nuovo a incrociare da queste parti, dopo alcuni mesi piuttosto intensi… Anzitutto per il referendum autonomista, nel quale sono intervenuto in varie occasioni, di seguito trovate l’ultima maratona a ‘Focus’ di ReteVeneta … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 22 ottobre, capponi di renzo, melegatti, nazionalizzazione, pandoro, panettoni di stato, rana bollita, referendum autonomia, rivista indipendenza, syriza
Lascia un commento
Vi porteremo ovunque
Vi dice niente questo titolo? Alla gran parte di voi, credo di no. Si tratta del vecchio slogan dell’Alitalia, quello ‘storico’, prima del ‘piano Prato’ del 2007, che lo sostituì in ‘Volare nella tua vita’, poi sono arrivati i ‘patrioti’ … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto bagnai, alitalia, Cassa Depositi e Prestiti, ethiad, iri, istituto per la ricostruzione industriale, nazionalizzazione, opicina tram, paolo maddalena, primo maggio, tram
Lascia un commento
Lavorare per vivere e vivere per lavorare
Giorni fa ho visto su twitter una vignetta che faceva: “Sharing economy, zio, praticamente io coltivo il campo e in cambio do una parte del raccolto” “Fico! Anche mio nonno faceva il mezzadro”. Sulla sharing economy non mi dilungo perché … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato acciaio di stato, avis, centro trasfusionale, cgil, corpo forestale, donazione sangue, enel, grecia, guardia forestale, libera, licenziamento disciplinare, mezzadria, nazionalizzazione, nazionalizzazione energia, reddito della gleba, reddito di cittadinanza, referendum lavoro, sharing economy, socialismo, terremoto, voucher
Lascia un commento
Secondo compleanno: timeo danaos et dona ferentes
Si, insomma, ci siamo capiti. Quelli fighi direbbero ferentis… Comunque, sono due anni che ci si incrocia a queste latitudini (quelle di Pitcairn come si diceva l’anno scorso per il primo compleanno ), guidati sempre dall’ottimismo della volontà e dal pessimismo della ragione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alberto bagnai, apareco, associazione indipendenza, banca etruria, claudio borghi, congo, danai, fiab, frattocchie, gramsci, Indipendenza, luca zaia, naomi klein, nazionalizzazione, no triv, partecipazioni statali, patrimonio pubblico, pitcairn, polonia, programma di salonicco, referendum costituzionale, shock economy, swing, timeo danaos et dona ferentes, trenitalia, treno verde, troika, tsipras
Lascia un commento