Alberto Leoncini

albi Foto di  Maria Ester Nichele

Treviso, 29 maggio 1988. Formazione classica presso il liceo ‘Antonio Canova’ con pubblicazione della tesina di maturità ‘Silvio Zavatti e l’alterità antropologica’ in ‘Il Polo’ (Istituto Zavatti di Fermo), si laurea nel 2014 in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Padova con tesi in Diritto Tributario/Contabilità Pubblica dal titolo: “La sovranità impositiva nel crepuscolo dello Stato nazionale” (valutazione 108/110).

Svolge la pratica professionale e, dal 2015, collabora con l’avv. Anna Rita Freda del foro di Treviso.

Nel settembre 2018 si abilita all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia.

Promotore e coordinatore dal 2004 al 2007 del Circolo Salgariano Trevigiano, oltre alle attività organizzative, da questo impegno è scaturito ‘Frammenti di un discorso avventuroso’ (ilcorsaronero, X, 2009).

Membro fin dalla fondazione, avvenuta nel 2004, di Abcveneto, mensile on line di cui segue anche i social media.

Dal 2006 al 2009 collabora con ‘NeroPlasma’ periodico del Centro Giovani del Comune di Treviso, dal 2007 al 2012 con padovanews.it, criticamente.it.

Sua la prefazione a ‘Pietre, racconti di provincia’ (Altromondo Editore, 2009), opera prima di Vincenzo Elviretti, ristampata nel 2021 con nuova introduzione da Cartica Edizioni.

Ha collaborato alla redazione di due guide letterarie (‘Sulle tracce degli scrittori’ volumi su Treviso e Padova per Aurelia Editrice) di Federico De Nardi.

Collabora con ‘Indipendenza’ su temi politico-economici dal 2010.

Dal 2011 collabora per eventi e iniziative con l’Hotel Mezzaluna*** di Treviso.

Collabora alla redazione de ‘I due Leoncini a Venezia’ di Domenico Carosso (Effatà Editrice, Cantalupa-TO) uscito nel settembre 2014.

Nel 2014 nasce chininodistato dall’urgenza di pensare e progettare nuove forme di intervento pubblico in economia, contestualmente inizia a seguire i social media per Bi.Vi. Irrorazione snc i cui esiti si possono vedere qui.

Coordina il gruppo di lavoro legale endroit.it  a partire dall’anno 2019.

Incarichi politici:

Durante la campagna elettorale 2013 per le elezioni amministrative di Treviso sostiene la candidatura di Simone Battig (TrevisoCivica) al consiglio comunale. Risultato eletto, continua a curarne la comunicazione fino alle dimissioni avvenute nell’agosto 2014. Ha fatto parte dell’ufficio politico della lista fino al giugno 2016.

Fa parte della direzione nazionale dell’Associazione Indipendenza, della quale è anche socio fondatore (triennio 2015-2018, ora riconfermato).

Ottobre 2017: coordinatore della campagna per il NO al referendum autonomista in Veneto e Lombardia promossa da Indipendenza. 

Autunno 2018: responsabile politico della campagna promossa da Indipendenza per il NO al referendum civico sulla mobilità urbana a Roma.

Ha svolto interventi politici e iniziative informali alle campagne referendarie del 2011 (servizi pubblici a rilevanza economica/c.d. ‘acqua pubblica’), al referendum costituzionale 2016 (NO), alle elezioni amministrative di Treviso.

bivi scritta 2

Noi-abbiamo-scelto-Banca-Etica_BANNER-1890x827

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...