30 settembre presentazione de ‘Il viaggio di Zaher’

giovedì 30 settembre 2021 alle ore 17,30 presso la libreria San Leonardo di Treviso (p.zza Santa Maria dei Battuti 16) Francesca Grisot, dottore di ricerca, mediatore culturale e subject expert presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, presenta “Il viaggio di Zaher” (Edizioni La Meridiana, Molfetta), la storia vera di un minore afghano che ha tragicamente perso la vita nell’ingresso in Italia raccontata attraverso il suo struggente taccuino e la rielaborazione svoltane dai giovani allievi coinvolti in un progetto scolastico di approfondimento sulle vicende che coinvolgono i loro coetanei costretti a sfuggire da guerre, miseria e persecuzioni.

Un libro in grado di far riflettere i lettori di tutte le età su quanto ci coinvolgano da vicino le vicende dei paesi oggetto delle destabilizzazioni politiche, delle dinamiche di sfruttamento e aggressione e, conseguentemente, dello sradicamento forzato di intere popolazioni dal loro contesto con quanto ne deriva in termini di drammi umani ed esistenziali.
L’incontro sarà introdotto e moderato da Alberto Leoncini

***

Colgo l’occasione per postarvi anche le copertine degli ultimi due numeri di Indipendenza, l’ultimo con un focus specifico su Roma e argomenti di cui ci siamo occupati più volte Farmacap e farmacie comunali, Alitalia, Atac e mobilità pubblica, regionalismo differenziato…

Sommario del numero 51 di Indipendenza

Sommario del numero 50 di Indipendenza

su questo numero un mio intervento su scenari economici e prospettive di intervento pubblico di cui è disponibile in rete un estratto che linko di seguito Monte dei Paschi di Siena: il sistema creditizio al monte dei pegni

Un mio commento sul manifesto LAV: #Noncomeprima: costruire e organizzare l’alternativa

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...